Sono un pò in ritardo con la pubblicazione di questa ricetta, in effetti l'Epifania è passata da un mesetto e sono riuscita a trovare, solo ora, un pò di tempo per dedicarmi al mio blog.
Cercando su internet mi sono imbattuta nella ricetta tradizionale piemontese della focaccia della befana, mi è piaciuta molto l'idea e l'ho reinterpretata a modo mio facendola diventare la focaccia vegan della befana. E' un dolce soffice, non troppo dolce e molto gustoso.
la focaccia della befana
500 gr di farina 2
1 panetto di lievito di birra fresco
100 gr di uvette
100 gr di canditi all'arancio biologici
la scorza di 1 arancio biologico
1 pizzico di sale
50 gr di olio di mais
100 gr di malto di riso
circa 200 gr di latte di riso
granella di pistacchi, malto di riso e sciroppo d'acero per guarnire
Scaldare in un pentolino metà del latte e metterlo in una ciotolina con il lievito e una cucchiaiata di malto di riso. Mescolare e lasciare riposare per circa 10 minuti.
Mettere in una ciotola la farina con il composto di latte e lievito, il restante latte e mescolare bene fino a completo assorbimento del liquido. Aggiungere il malto, l'olio, il pizzico di sale, l'uvetta, i candidi, la scorza di arancio, mescolare bene e impastare per almeno 10 minuti, l'impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso, se necessario aggiungere poca farina. Mettete l’impasto in una ciotola precedentemente unta con un goccio d’olio e fare lievitare in un posto caldo per due ore, deve raddoppiare di volume.
Dopo la lievitazione stendere la pasta in una teglia ricoperta con carta da forno, tagliarla a strisce larghe circa 2 cm, girarle su se stesse. Guarnire la focaccia con i pistacchi tagliati grossolanamente e spennellarla con qualche cucchiaio di malto di riso. Lasciare lievitare in un posto caldo per circa 1 ora.
Infornare a 180° per circa 20/25 minuti. Togliere la focaccia dal forno e irrorarla a filo con lo sciroppo d'acero secondo i gusti. Lasciare raffreddare su una gratella.